“Con il termine filigrana ci si riferisce principalmente, in oreficeria, alla tecnica artistica consistente nella lavorazione ad intreccio di sottili fili d’oro e/o d’argento i quali, dopo la ritorcitura, vengono fissati su un supporto, anch’esso di materiale prezioso, in modo da creare un elegante effetto di struttura traforata. Il vocabolo (di origine latina: filum, filo, e granum, grano) può essere riferito anche ad un certo tipo di disegno che può essere visto su un certo tipo di carta osservato in trasparenza o in controluce. La sua origine viene fatta derivare dalla tecnica orafa piuttosto che dalla lavorazione industriale della carta.” […]
Wikipedia